
San Beach Comix @t Home 2: Programma e Moderatori
Anche per questo anno abbiamo un programma ricco di ospiti e con dirette succose! Per non perdervi nulla di questa edizione vi consigliamo di seguire la playlist sul nostro canale youtube [vi lasciamo il link] in cui abbiamo predisposto in ordine le dirette per non perderne neanche una.

San Beach Comix @t Home 2: Programma
7 luglio
- h. 11.00 – benvenuti a san Beach comix at home 2
- h. 16.00 – ospite Enrico Pierpaoli
- h. 18.00 – ospiti Dellimellow – tafka -onepiece.it h.
- 21.00 – ospite nicolas gentile
8 luglio
- h. 11.00 – ospite alexandro de luca
- h. 16.00 – ospite silvio camboni
- h. 18.00 – ospite emanuela pacotto
- h. 21.00 – ospiti lorenza di sepio e marco barretta
9 luglio
- h. 11.00 – ospite d’onore yoshiko watanabe – ospiti: veronica frizzo, scuola romana dei fumetti , tora edizioni
- h. 16.00 – ospite sergio algozzino
- h. 18.00 – ospite poliniani editore presenta “Emozioni da Giocare”
- h. 21.30 – parliamo di tech ospiti: fake forge – kuspide lab
10 luglio
- h. 11.00 – ospite indelebili press – nuove uscite
- h. 16.00 – ospite poro michele
- h. 18.00 – ospite poliniani editore presenta “Ramiro, una vita da lucertola” e “Divulgatori”
- h. 21.00 – cosplay talk show
- h. 23.00 – tafka live concert da spin off
11 luglio
- h. 11.00 – ospiti Double Blue Gamers
- h. 16.30 – cosplay award at home
- h. 21.00 – ospiti spazio ludico
- h. 23.00 – saluti da san beach!
San Beach Comix @t Home 2: Moderatori
un ringraziamento particolare va ai nostri moderatori, che sono davvero indispensabili per la riuscita delle dirette:

Roberto Di Leo
Classe ’76, è un autore di fumetti, cantante, musicista, ballerino, doppiatore, poeta, santo e trasmigratore; è conosciuto dalle masse per le sue scorribande con i Prophilax (la nota porno-rock band romana) in veste di corista/doppiatore/scaricatore di porto, fin dalla fine degli anni ’90.
Nel 2016 impara a leggere e scrivere ed approda per errore nel terribile mondo dei fumetti. Dopo aver colto la correlazione tra immagine e balloon, passa due anni ad interrogarsi sulla effettiva funzione dello spazio bianco tra una vignetta e l’altra senza ottenere alcun risultato. Nel 2017 viene citato nel Guinnes dei Primati nella categoria: “Unico lavoratore italiano ancora retribuito in Lire”.
Viene notato dalla casa editrice Magic Press in occasione del Lucca Comics & Games 2016, e gli viene proposto di scrivere la sceneggiatura di un fumetto pur di farlo smettere di girare nudo per lo stand. Il risultato di tutta questa follia è Kannonau, scritto da lui in persona, disegnato da Andrea Trivellini e colorato da Lorenzo Berdondini.

Il primo volume della serie, uscito il 24 Maggio 2018, racconta la storia di alcuni guerriglieri alle prese con l’indipendenza della Sardegna dall’Italia, il tutto condito da pecore da combattimento, galline senza scrupoli, biscotti dal sapore esplosivo e dialoghi incomprensibili per voi maledetti continentali (scherzo: ci sono le didascalie).
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Di Marco è giornalista pubblicista. Teramano d’origine e sambenedettese d’adozione, sbarca il lunario come cronista politico del Piceno per il Resto del Carlino. Da sempre scrive e s’interessa di musica e cinema. Quando non ha per le mani la tastiera di un pc, passa la giornata tra un disco jazz, un film vecchia scuola, due dita di bourbon del Kentucky e quattro passi in riva al mare.

Massimiliano Grotti
Sceneggiatore, nato a Roma nel 1985. Dopo essersi laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza – Università di Roma, ha iniziato la sua carriera di sceneggiatore con la Graphic Novel “Iron Hand Superhero” pubblicata da ProGlo e, nel 2014, ha iniziato a lavorare con Noise Press e Niwaen. Nel 2016 ha lavorato su S.C.U.O.L.A., progetto in collaborazione con Unicef e ASI.
Ha recentemente scritto la serie “Boogeyman” pubblicata da Wunderman Comics ed è insegnante al Comics Junior per la Scuola Romana dei Fumetti. Autore del cardgame Don’t Wake Up Cthulhu! (Don’t Panic Games), attualmente sta scrivendo per Markosia Enterprises e Behemoth Comics.

Antonio “Tauro” Silvestri
nato a Sulmona (AQ) il 28 marzo 1979. Sceneggiatore, vignettista satirico, illustratore e grafico. Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Del Fumetto di Pescara, entra nello stesso anno a far parte del corpo docenti, occupandosi soprattutto del corso Comix Junior.
Come vignettista satirico, esordisce sul quotidiano regionale Il Tempo Abruzzo, entrando poi nello staff dei vignettisti de Il Fatto Quotidiano (compreso il suo inserto Il Misfatto) sotto la direzione di Stefano Disegni. Nel mondo dei fumetti ha pubblicato strisce umoristiche per vari quotidiani e settimanali. Per Tunué (collana Tipitondi) ha sceneggiato Claire e Malù (2016) e Guni – Una Fantastica Avventura (2018), entrambi con ai disegni Chiara Karicola. Per Shockdom ha sceneggiato Phlox (2016, disegni di Vanessa Cardinali).
Saranno moderatori degli interventi anche il direttivo di Fumetti Indelebili nelle persone di Valentino Coratella, Gioele Maria Pignati, Stefano Nebbia e Marco Orazi, invece alla regia ci sarà Raffaela Grannò.
Vi aspettiamo sui nostri canali social!